Sicurezza, Qualita', Responsabilita'
AssoParchi promuove elevati standard di sicurezza e qualità per garantire ai visitatori esperienze affidabili, coinvolgenti e accessibili. Il settore è impegnato nella formazione continua del personale e nel rispetto delle normative nazionali e internazionali.

✅ Verifiche e manutenzioni regolari
✅ Formazione tecnica per tutti gli operatori
✅ Presidi di primo soccorso e sicurezza attiva
✅ Accessibilità e inclusività
✅ Collaborazione con enti ispettivi e associazioni globali (IAAPA)
I nostri numeri
L’industria dei parchi divertimento e delle attrazioni esperienziali rappresenta una risorsa centrale per il sistema turistico nazionale, contribuendo in modo significativo alla creazione di valore economico, occupazionale e culturale.
Oltre 180
Strutture permanenti
Parchi tematici, acquatici, faunistici e acquari.
Oltre 250
Parchi Avventura e Zipline
Esperienze immersive tra natura e adrenalina.
22 Milioni
Di presenze annue
Un settore tra i più attrattivi del turismo nazionale.
€350 Milioni
Da ticketing ogni anno
Un mercato solido e in costante crescita.
€2 Miliardi
Di indotto complessivo
Motore economico per territori e filiere locali.
25.000
Addetti diretti
Una forza lavoro stabile e specializzata.
1500
Artisti e tecnici specializzati
Competenze creative e professionali al servizio dell’intrattenimento.

L’Industria dei Parchi Divertimento in Italia
Una componente strategica del turismo italiano, tra attrattività, occupazione e sviluppo territoriale.

Promozione del turismo
responsabile.

Recupero e valorizzazione di aree naturali.

Iniziative
educative ed
ambientali.

Coinvolgimento
delle economie
locali.
Un motore per la sostenibilita'
e lo sviluppo locale
I parchi permanenti italiani promuovono la delocalizzazione e la destagionalizzazione del turismo, contribuendo alla valorizzazione di territori meno soggetti all’overtourism. L’innovazione culturale, la tutela ambientale e il legame con le comunità sono al centro delle strategie di sviluppo del comparto.






