top of page
DSC02437.JPG

Eventi e incontri di AssoParchi

Momenti di confronto, crescita e collaborazione tra i protagonisti del mondo dei parchi.

AssoParchi organizza ogni anno eventi, convegni e meeting dedicati ai professionisti del settore dei parchi tematici, acquatici e naturalistici.

Meeting AssoParchi 2025

Protagonisti, temi e prospettive del settore.

Il Meeting AssoParchi 2025, ospitato a Mirabilandia il 9 e 10 ottobre, si è confermato come l’appuntamento di riferimento per l’industria italiana dei parchi tematici, acquatici, faunistici, parchi avventura e delle attrazioni esperienziali. Due giornate dense di approfondimenti, workshop e networking che hanno coinvolto circa 200 rappresentanti del settore, oltre a rappresentanti delle istituzioni, aziende e stakeholder dell’entertainment e del turismo esperienziale. Gli ospiti istituzionali La manifestazione ha visto la partecipazione di rappresentanti del Ministero del Turismo, delle Regioni e di Federturismo Confindustria, a conferma della crescente attenzione istituzionale verso il comparto. Hanno avuto un ruolo attivo nei lavori la Sen. Daniela Santanchè, Ministro del Turismo, che ha aperto l’assemblea dei soci sottolineando il ruolo strategico dei parchi nel nuovo Piano Strategico del Turismo 2023-2027, integrandoli come motori di sviluppo, destagionalizzazione e innovazione a livello nazionale. E’ seguito il saluto di Marina Lalli – Presidente di Federturismo Confindustria, presente all’assemblea AssoParchi per delineare le strategie comuni di crescita del comparto turistico. Nella giornata successiva sono saliti sul palco l’On. Galeazzo Bignami e il Sen. Marco Lisei, intervenuti nel panel dedicato al ruolo dei parchi divertimento nell’economia nazionale. Attenzione è stata riservata ad alcune tematiche di semplificazione che favorirebbero la presenza delle imprese italiane sul mercato internazionale. Roberta Frisoni, assessore al turismo e sport di Regione Emilia Romagna, ha risposto ad alcune domande, evidenziando il ruolo che i parchi divertimento svolgono da sempre a beneficio dei territori, in quanto forti attrattori turistici. Relatori di rilievo da aziende leader e provider del settore come Luciano Pareschi (Caribe Bay), Cosimo Tasco (Acquaworld), Davide Camaiora (Vivaticket), Enrico Giuriolo (SGI), Massimiliano Freddi (presidente IAAPA), Enrico Gallorini (GRS Research & Strategy), Mario Romanelli (The Data Appeal), Rossana Prola (Professione Acqua), Gianluca Marradi (IMQ), Francesco Rinaldi e Stefano Agnesi (Wide Group). I temi trattati e il valore del confronto Il programma del Meeting ha alternato sessioni istituzionali, tavole rotonde e presentazioni di dati di settore. Le tematiche affrontate hanno toccato alcuni temi trasversali che rappresentano le nuove linee strategiche del settore, tra le quali l’innovazione nella user experience, con un panel sulla personalizzazione e tecnologie emergenti alle soluzioni per ottimizzare la customer journey e la gestione delle code nei parchi divertimento. Si è parlato anche di sicurezza e gestione del rischio, con focus sulle nuove normative - come il disegno di legge governativo sulle piscine – e sul tema delle responsabilità, con interventi sulle coperture assicurative e sulle certificazioni, fondamentali per la tutela degli ospiti e dei gestori, in un comparto sempre più attento agli standard qualitativi. È stato inoltre presentato l’Osservatorio AssoParchi, una iniziativa realizzata con GRS, progettata per monitorare valore economico, impatto sociale e trend della domanda. Le rilevazioni dell’Osservatorio permetteranno di fornire dati utili alle strategie di marketing, pricing e pianificazione agli operatori e misurare l’impatto di questa industria sui territori e sul PIL. È stato affrontato il tema dello sviluppo territoriale e sinergia con le istituzioni, con approfondimenti sulla fiscalità e processi di bigliettazione, sulla centralità dei parchi nell’indotto turistico, sulla destagionalizzazione e delocalizzazione delle presenze e sulla rigenerazione delle economie locali. L’evento si è concluso con la premiazione dei Parksmania Awards, alla 24ª edizione, nel Pepsi Theatre di Mirabilandia, evento che ha celebrato l’eccellenza dei parchi italiani ed europei con uno spettacolo animato dal validissimo cast artistico di Mirabilandia e premi assegnati alle migliori iniziative imprenditoriali ed esperienze offerte, che in questa edizione sono state tutte messe in campo da imprese associate. Un comparto in trasformazione Dai lavori è emersa una fotografia di un settore maturo, capace di coniugare tradizione e innovazione, portando valore economico e contenuti esperienziali nei territori. Oltre 21 milioni di visitatori, 1,5 miliardi di euro generati da ticketing e servizi, con un impatto economico stimato attorno ai 10 miliardi grazie all’indotto, sono i numeri che raccontano una realtà in forte sviluppo, sempre più centrale nel posizionamento turistico italiano. L’evento di Mirabilandia ha ribadito la funzione strategica di AssoParchi come piattaforma di dialogo e crescita per tutti gli attori della filiera del turismo esperienziale.

Africa-Style.png
Bliss-Plate.png
Ciscra.png
Dieresin.png
Cocktail Machine.png

MAIN SPONSOR

SGI.png

OFFICIAL PARTNER

Gio-Stemar.png
IMQ.png
Goodmorning-Paper.png
Viva Ticket.png
Maxibon.png
Natura-Planet.png
Panel-System.png
Tecnopiscine.png
Tematika.png
GRS.png
Wide.png
bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy